Musei del Bargello.
Rinascimento e oltre

Visita i Musei del Bargello e scopri tesori d'arte e di storia nel cuore della città di Firenze

Musei del Bargello.
Rinascimento e oltre

Visita i Musei del Bargello e scopri tesori d'arte e di storia nel cuore della città di Firenze

Musei del Bargello.
Rinascimento e oltre

Visita i Musei del Bargello e scopri tesori d'arte e di storia nel cuore della città di Firenze

Pianifica la tua visita
Avviso

Giovedì 1 maggio Potrebbero verificarsi disservizi, a causa di uno sciopero del personale.
Museo delle Cappelle Medicee → Per motivi tecnici, a partire dal 6 novembre 2024, nella Cappella dei Principi sarà chiusa la sagrestia a destra, nella quale è conservata una parte del Tesoro di San Lorenzo.

La Direzione dei Musei del Bargello si scusa con il gentile pubblico per il disagio

Cinque sedi da scoprire

Oggi aperto
08.15 - 18.50

Il Museo Nazionale del Bargello ospita, all’interno del più antico palazzo pubblico di Firenze, la più importante collezione al mondo di scultura italiana del Rinascimento. Da non perdere, i capolavori di grandi artisti come Donatello, Verrocchio, i Della Robbia, Michelangelo, Giambologna e Cellini.

Oggi aperto
08.15 - 18.50

Luogo di sepoltura della famiglia Medici, le Cappelle Medicee sono oggi un museo composto dalla Sagrestia Nuova, realizzata da Michelangelo nell’architettura e nelle sculture, dalla Cappella dei Principi, monumentale mausoleo granducale, e dalle cripte sottostanti.

Oggi aperto
08.30 - 18.30

Il singolare edificio gotico di Orsanmichele si erge nel cuore più antico di Firenze, e dalle sue grandi bifore si ammirano splendide viste della città. Costruito per ospitare il mercato e il deposito del grano, fu poi trasformato in chiesa, mentre ai piani superiori è oggi allestito il museo delle sue splendide sculture.

Oggi aperto
08.15 - 13.50

Palazzo Davanzati fu costruito nel Trecento dalla famiglia Davizzi, mercanti e banchieri fiorentini. Passato ai Davanzati, fu acquistato e restaurato all’inizio del Novecento da Elia Volpi, che lo trasformò nella viva testimonianza della vita e degli agi delle antiche famiglie signorili, all’interno di una magnifica e singolare casa medievale di Firenze.

Oggi chiuso

Nascosta nel centro di Firenze, Casa Martelli accoglie i visitatori con il suo ingresso illusionistico, i salotti e i saloni degli appartamenti invernali, la piccola ma preziosa quadreria al piano nobile, e le grandi stanze estive al piano terra trasfigurate in un vasto paesaggio e in un ameno pergolato, restituendo ancora oggi la suggestione dello svolgersi, fra il XVIII e il XIX secolo, della vita domestica di un’illustre famiglia patrizia fiorentina.

Cinque sedi da scoprire

Laboratori, Didattica
19 - 26 Aprile 2025

"In viaggio con le pietre dure" Tornano i laboratori per bambini

Visto il seguito all'iniziativa di Natale, vengono proposti nuovi incontri

Le famiglie con bambini dagli 8 ai 10 anni potranno prendere parte all’appuntamento gratuito per i piccoli, che accompagna alla scoperta delle rare pietre semipreziose che decorano la Cappella dei Principi

Cappelle Medicee

Laboratori, Didattica
17 Maggio - 19 Luglio 2025

Alla corte di re e cavalieri” e “Dei ed Eroi al MiTico Bargello”

Alla corte di re e cavalieri” e “Dei ed Eroi al MiTico Bargello”

Visto il buon risultato e le numerose adesioni ottenuti dall’iniziativa che si è svolta da gennaio a marzo, vengono proposti tre nuovi appuntamenti. Sabato 17 maggio, sabato 21 giugno e sabato 19 luglio, il Museo Nazionale del Bargello ospiterà tre visite guidate tematiche, a cui potranno partecipare gratuitamente i bambini di due fasce di età, dai 7 agli 11 e dai 9 ai 12 anni.
L’iniziativa è pensata per offrire ai più giovani un’occasione di visita divertente e interattiva, tre incontri curati dal personale del museo.

Museo Nazionale del Bargello

Aggiornamenti

Altri aggiornamenti

Sostienici

Contribuisci ai Musei del Bargello con ArtBonus e preserva il patrimonio culturale per le prossime generazioni.

La tua donazione è un investimento nel futuro della cultura: sostenendo il nostro museo stai promuovendo l’arte e la conoscenza per ispirare e arricchire la vita di chiunque attraverso il tempo.

Scopri come sostenere i nostri Musei.