Un anno con Orsanmichele
Nella giornata di sabato 18 gennaio il pubblico potrà partecipare a tre visite guidate con inizio alle 10:30, alle 12:00 e alle 15:00. L’iniziativa viene realizzata a cura del personale d [...]
Visita i Musei del Bargello e scopri tesori d'arte e di storia nel cuore della città di Firenze
Visita i Musei del Bargello e scopri tesori d'arte e di storia nel cuore della città di Firenze
Visita i Musei del Bargello e scopri tesori d'arte e di storia nel cuore della città di Firenze
Pianifica la tua visitaMuseo delle Cappelle Medicee → per motivi tecnici, a partire dal 6 novembre 2024, nella Cappella dei Principi sarà chiusa la sagrestia a destra, dov’è esposta una parte del Tesoro di San Lorenzo.
La Direzione dei Musei del Bargello si scusa con il gentile pubblico per il disagio
Il Museo Nazionale del Bargello ospita, all’interno del più antico palazzo pubblico di Firenze, la più importante collezione al mondo di scultura italiana del Rinascimento. Da non perdere, i capolavori di grandi artisti come Donatello, Verrocchio, i Della Robbia, Michelangelo, Giambologna e Cellini.
Luogo di sepoltura della famiglia Medici, le Cappelle Medicee sono oggi un museo composto dalla Sagrestia Nuova, realizzata da Michelangelo nell’architettura e nelle sculture, dalla Cappella dei Principi, monumentale mausoleo granducale, e dalle cripte sottostanti.
Il singolare edificio gotico di Orsanmichele si erge nel cuore più antico di Firenze, e dalle sue grandi bifore si ammirano splendide viste della città. Costruito per ospitare il mercato e il deposito del grano, fu poi trasformato in chiesa, mentre ai piani superiori è oggi allestito il museo delle sue splendide sculture.
Palazzo Davanzati fu costruito nel Trecento dalla famiglia Davizzi, mercanti e banchieri fiorentini. Passato ai Davanzati, fu acquistato e restaurato all’inizio del Novecento da Elia Volpi, che lo trasformò nella viva testimonianza della vita e degli agi delle antiche famiglie signorili, all’interno di una magnifica e singolare casa medievale di Firenze.
Nascosta nel centro di Firenze, Casa Martelli accoglie i visitatori con il suo ingresso illusionistico, i salotti e i saloni degli appartamenti invernali, la piccola ma preziosa quadreria al piano nobile, e le grandi stanze estive al piano terra trasfigurate in un vasto paesaggio e in un ameno pergolato, restituendo ancora oggi la suggestione dello svolgersi, fra il XVIII e il XIX secolo, della vita domestica di un’illustre famiglia patrizia fiorentina.
Da sabato 25 gennaio, il Museo Nazionale del Bargello ospiterà tre visite guidate tematiche, a cui potranno partecipare gratuitamente i bambini dai 7 ai 12 anni. L’iniziativa è pensata per offrire ai più giovani un’occasione di visita divertente e interattiva, tre incontri curati dal personale del museo.
Museo Nazionale del Bargello
Al Museo Nazionale del Bargello prosegue l’apertura al pubblico della mostra Capolavori dal Salone di Donatello, allestita in concomitanza della chiusura del salone stesso dove attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione il cui termine è previsto per la primavera 2025
Museo Nazionale del Bargello
Nella giornata di sabato 18 gennaio il pubblico potrà partecipare a tre visite guidate con inizio alle 10:30, alle 12:00 e alle 15:00. L’iniziativa viene realizzata a cura del personale d [...]
Prolungamento dell’orario di apertura per il Museo di Palazzo Davanzati ogni martedì, fino all’8 aprile 2025: in queste date, il museo sarà visitabile dalle 8:15 alle 18:50, offrendo ai visi [...]
Dal 4 gennaio al 24 febbraio 2025, il Museo Nazionale del Bargello vi attende con apertura a orario continuato dalle ore 8:15 alle ore 19:00, tutti i lunedì, i sabati e le domeniche di apertura ordin [...]
La data del 5 gennaio coinciderà con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologi [...]
Contribuisci ai Musei del Bargello con ArtBonus e preserva il patrimonio culturale per le prossime generazioni.
La tua donazione è un investimento nel futuro della cultura: sostenendo il nostro museo stai promuovendo l’arte e la conoscenza per ispirare e arricchire la vita di chiunque attraverso il tempo.